Manutenzione programmata preventiva
La manutenzione ordinaria preventiva è la soluzione ideale per poter massimizzare la performance e conservare la piena funzionalità di un impianto fotovoltaico.
Sebbene una prima ispezione visiva possa essere effettuata anche dal proprietario, il consiglio è quello di rivolgersi ad una ditta specializzata per una manutenzione a 360 gradi, che consisterà, oltre che nel controllo visivo, per individuare eventuali danni, anche nel monitoraggio del rendimento e della sua completa efficienza.
Ricordiamo che la presenza di un tecnico specializzato è anche una questione di sicurezza: i moduli fotovoltaici sono quasi sempre installati sui tetti e tentare di raggiungerli da soli è imprudente. Inoltre, gli impianti sono spesso collegati alla rete elettrica e può essere molto pericoloso se non si è specializzati.
Il periodo migliore per effettuare la manutenzione degli impianti fotovoltaici è il lasso di tempo precedente a quello di maggiore produzione, cioè l’inizio della primavera. I mesi invernali, infatti, sono i più ostici in quanto le condizioni atmosferiche non sono favorevoli alle attività in quota.
La New Service Group, offre un contratto con un programma di manutenzione preventiva che può essere pianificato con il Committente secondo le caratteristiche del luogo e dell’impianto stesso.
In cosa consiste la manutenzione ordinaria preventiva
- Verifica della funzionalità del sistema e performance: un calo della produzione può indicare delle problematiche, come un guasto o la presenza di sporcizia.
- Ispezione visiva dei moduli (con attrezzatura idonea)
- Controllo dei serraggi meccanici, strutture e moduli
- Controllo funzionamento gruppo/i di inverter e monitoraggio del voltaggio: gli inverter sono il cuore di ogni impianto, il mezzo attraverso cui l’energia prodotta dai moduli viene trasformata in corrente elettrica
- Ispezione visiva dello stato dei cavidotti, pozzetti, quadri elettrici, morsetti elettrici
- Controllo delle batterie di accumulo in caso l’impianto ne sia dotato
- Pulizia delle apparecchiature presenti in cabina
Ci occupiamo inoltre della manutenzione amministrativa ordinaria, che comprende i seguenti adempimenti:
- Pratica Agenzia delle Dogane (annuale)
- Inserimento report dell’A. d. D. nel portale GSE (annuale)
- Verifica di adeguamenti normative
Manutenzione tecnica straordinaria
La finalità della manutenzione straordinaria degli impianti fotovoltaici è conservare l’efficienza funzionale e strutturale nel tempo. Il momento giusto per questo tipo di intervento non esiste, tuttavia ci sono circostanze e periodi più indicati. In generale, già dopo il secondo anno dall’installazione, può essere conveniente effettuare una pulizia dei pannelli e un check up approfondito di tutto l’impianto.
In particolare, in seguito ad eventi metereologici straordinari (grandi nevicate, forti venti, grandinate) una verifica generale è consigliata, così come nel caso in cui il proprietario dovesse accorgersi di anomalie sul funzionamento, l’intervento tempestivo di uno specialista può prevenire il peggioramento del guasto.
In cosa consiste la manutenzione tecnica straordinaria
- Installazione di un sistema di monitoraggio, con funzionalità da remoto: controllare le prestazioni dell’impianto è sempre utile. Attraverso un impianto di monitoraggio è possibile sapere quanta energia è stata prodotta ed effettuare diagnosi precise per stabilire quali componenti non stanno funzionando come dovrebbero. Inoltre, il sistema di monitoraggio mostra all’utente la quantità di emissioni di CO2 generate in meno rispetto alle altre fonti energetiche.
- Pulizia dei moduli fotovoltaici: i moduli sono la parte principale dell’impianto ed è indispensabile che siano sempre puliti. Polvere, pulviscolo, terra e altri elementi esterni possono essere la causa di un malfunzionamento complessivo. La sporcizia che si deposita, infatti, può inibire l’assorbimento dei raggi solari e quindi diminuire la produzione di energia. Nonostante la pioggia possa aiutare a mantenere i pannelli puliti, spesso essa non è sufficiente ed è necessario un intervento dedicato di pulizia.
- Verifiche strumentali dei collegamenti equipotenziali con strumentazione certificata)
- Verifica strumentale degli interruttori di protezione e manovra
- Verifica di eventuali UPS (autonomia e cambio batterie)
- Verifica dei dispositivi di protezione di interfaccia (con scatola relè)
- Verifica con termocamera dei moduli fv e delle apparecchiature elettriche
Il servizio di manutenzione degli impianti fotovoltaici può includere inoltre le attività di sostituzione, riparazione e rimessa in funzione di eventuali difetti riscontrati durante i controlli. Pensiamo, ad esempio, alla riparazione in caso di danni sui moduli, come bave di lumaca e hot-spot visibili; alla sistemazione delle strutture portanti; alla sostituzione di trasformatori, inverter e string-box.
Anche in questo caso, a seguito di sostituzioni o modifiche all’impianto fotovoltaico, forniremo assistenza sulle relative pratiche burocratiche (GSE, distributore elettrico, Terna).
Per tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti fotovoltaici, la New Service Group vanta la presenza di professionisti altamente qualificati, che ti sosterranno in tutti gli adempimenti tecnici e amministrativi.
Contattaci per un preventivo gratuito nel modulo sotto oppure quì
Manutenzione programmata preventiva
La manutenzione ordinaria preventiva è la soluzione ideale per poter massimizzare la performance e conservare la piena funzionalità di un impianto fotovoltaico.
Sebbene una prima ispezione visiva possa essere effettuata anche dal proprietario, il consiglio è quello di rivolgersi ad una ditta specializzata per una manutenzione a 360 gradi, che consisterà, oltre che nel controllo visivo, per individuare eventuali danni, anche nel monitoraggio del rendimento e della sua completa efficienza.
Ricordiamo che la presenza di un tecnico specializzato è anche una questione di sicurezza: i moduli fotovoltaici sono quasi sempre installati sui tetti e tentare di raggiungerli da soli è imprudente. Inoltre, gli impianti sono spesso collegati alla rete elettrica e può essere molto pericoloso se non si è specializzati.
Il periodo migliore per effettuare la manutenzione degli impianti fotovoltaici è il lasso di tempo precedente a quello di maggiore produzione, cioè l’inizio della primavera. I mesi invernali, infatti, sono i più ostici in quanto le condizioni atmosferiche non sono favorevoli alle attività in quota.
La New Service Group, offre un contratto con un programma di manutenzione preventiva che può essere pianificato con il Committente secondo le caratteristiche del luogo e dell’impianto stesso.
In cosa consiste la manutenzione ordinaria preventiva
- Verifica della funzionalità del sistema e performance: un calo della produzione può indicare delle problematiche, come un guasto o la presenza di sporcizia.
- Ispezione visiva dei moduli (con attrezzatura idonea)
- Controllo dei serraggi meccanici, strutture e moduli
- Controllo funzionamento gruppo/i di inverter e monitoraggio del voltaggio: gli inverter sono il cuore di ogni impianto, il mezzo attraverso cui l’energia prodotta dai moduli viene trasformata in corrente elettrica
- Ispezione visiva dello stato dei cavidotti, pozzetti, quadri elettrici, morsetti elettrici
- Controllo delle batterie di accumulo in caso l’impianto ne sia dotato
- Pulizia delle apparecchiature presenti in cabina
Ci occupiamo inoltre della manutenzione amministrativa ordinaria, che comprende i seguenti adempimenti:
- Pratica Agenzia delle Dogane (annuale)
- Inserimento report dell’A. d. D. nel portale GSE (annuale)
- Verifica di adeguamenti normative
Manutenzione tecnica straordinaria
La finalità della manutenzione straordinaria degli impianti fotovoltaici è conservare l’efficienza funzionale e strutturale nel tempo. Il momento giusto per questo tipo di intervento non esiste, tuttavia ci sono circostanze e periodi più indicati. In generale, già dopo il secondo anno dall’installazione, può essere conveniente effettuare una pulizia dei pannelli e un check up approfondito di tutto l’impianto.
In particolare, in seguito ad eventi metereologici straordinari (grandi nevicate, forti venti, grandinate) una verifica generale è consigliata, così come nel caso in cui il proprietario dovesse accorgersi di anomalie sul funzionamento, l’intervento tempestivo di uno specialista può prevenire il peggioramento del guasto.
In cosa consiste la manutenzione tecnica straordinaria
- Installazione di un sistema di monitoraggio, con funzionalità da remoto: controllare le prestazioni dell’impianto è sempre utile. Attraverso un impianto di monitoraggio è possibile sapere quanta energia è stata prodotta ed effettuare diagnosi precise per stabilire quali componenti non stanno funzionando come dovrebbero. Inoltre, il sistema di monitoraggio mostra all’utente la quantità di emissioni di CO2 generate in meno rispetto alle altre fonti energetiche.
- Pulizia dei moduli fotovoltaici: i moduli sono la parte principale dell’impianto ed è indispensabile che siano sempre puliti. Polvere, pulviscolo, terra e altri elementi esterni possono essere la causa di un malfunzionamento complessivo. La sporcizia che si deposita, infatti, può inibire l’assorbimento dei raggi solari e quindi diminuire la produzione di energia. Nonostante la pioggia possa aiutare a mantenere i pannelli puliti, spesso essa non è sufficiente ed è necessario un intervento dedicato di pulizia.
- Verifiche strumentali dei collegamenti equipotenziali con strumentazione certificata)
- Verifica strumentale degli interruttori di protezione e manovra
- Verifica di eventuali UPS (autonomia e cambio batterie)
- Verifica dei dispositivi di protezione di interfaccia (con scatola relè)
- Verifica con termocamera dei moduli fv e delle apparecchiature elettriche
Il servizio di manutenzione degli impianti fotovoltaici può includere inoltre le attività di sostituzione, riparazione e rimessa in funzione di eventuali difetti riscontrati durante i controlli. Pensiamo, ad esempio, alla riparazione in caso di danni sui moduli, come bave di lumaca e hot-spot visibili; alla sistemazione delle strutture portanti; alla sostituzione di trasformatori, inverter e string-box.
Anche in questo caso, a seguito di sostituzioni o modifiche all’impianto fotovoltaico, forniremo assistenza sulle relative pratiche burocratiche (GSE, distributore elettrico, Terna).
Per tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti fotovoltaici, la New Service Group vanta la presenza di professionisti altamente qualificati, che ti sosterranno in tutti gli adempimenti tecnici e amministrativi.
Manutenzione programmata preventiva
La manutenzione ordinaria preventiva è la soluzione ideale per poter massimizzare la performance e conservare la piena funzionalità di un impianto fotovoltaico.
Sebbene una prima ispezione visiva possa essere effettuata anche dal proprietario, il consiglio è quello di rivolgersi ad una ditta specializzata per una manutenzione a 360 gradi, che consisterà, oltre che nel controllo visivo, per individuare eventuali danni, anche nel monitoraggio del rendimento e della sua completa efficienza.
Ricordiamo che la presenza di un tecnico specializzato è anche una questione di sicurezza: i moduli fotovoltaici sono quasi sempre installati sui tetti e tentare di raggiungerli da soli è imprudente. Inoltre, gli impianti sono spesso collegati alla rete elettrica e può essere molto pericoloso se non si è specializzati.
Il periodo migliore per effettuare la manutenzione degli impianti fotovoltaici è il lasso di tempo precedente a quello di maggiore produzione, cioè l’inizio della primavera. I mesi invernali, infatti, sono i più ostici in quanto le condizioni atmosferiche non sono favorevoli alle attività in quota.
La New Service Group, offre un contratto con un programma di manutenzione preventiva che può essere pianificato con il Committente secondo le caratteristiche del luogo e dell’impianto stesso.
In cosa consiste la manutenzione ordinaria preventiva
- Verifica della funzionalità del sistema e performance: un calo della produzione può indicare delle problematiche, come un guasto o la presenza di sporcizia.
- Ispezione visiva dei moduli (con attrezzatura idonea)
- Controllo dei serraggi meccanici, strutture e moduli
- Controllo funzionamento gruppo/i di inverter e monitoraggio del voltaggio: gli inverter sono il cuore di ogni impianto, il mezzo attraverso cui l’energia prodotta dai moduli viene trasformata in corrente elettrica
- Ispezione visiva dello stato dei cavidotti, pozzetti, quadri elettrici, morsetti elettrici
- Controllo delle batterie di accumulo in caso l’impianto ne sia dotato
- Pulizia delle apparecchiature presenti in cabina
Ci occupiamo inoltre della manutenzione amministrativa ordinaria, che comprende i seguenti adempimenti:
- Pratica Agenzia delle Dogane (annuale)
- Inserimento report dell’A. d. D. nel portale GSE (annuale)
- Verifica di adeguamenti normative
Manutenzione tecnica straordinaria
La finalità della manutenzione straordinaria degli impianti fotovoltaici è conservare l’efficienza funzionale e strutturale nel tempo. Il momento giusto per questo tipo di intervento non esiste, tuttavia ci sono circostanze e periodi più indicati. In generale, già dopo il secondo anno dall’installazione, può essere conveniente effettuare una pulizia dei pannelli e un check up approfondito di tutto l’impianto.
In particolare, in seguito ad eventi metereologici straordinari (grandi nevicate, forti venti, grandinate) una verifica generale è consigliata, così come nel caso in cui il proprietario dovesse accorgersi di anomalie sul funzionamento, l’intervento tempestivo di uno specialista può prevenire il peggioramento del guasto.
In cosa consiste la manutenzione tecnica straordinaria
- Installazione di un sistema di monitoraggio, con funzionalità da remoto: controllare le prestazioni dell’impianto è sempre utile. Attraverso un impianto di monitoraggio è possibile sapere quanta energia è stata prodotta ed effettuare diagnosi precise per stabilire quali componenti non stanno funzionando come dovrebbero. Inoltre, il sistema di monitoraggio mostra all’utente la quantità di emissioni di CO2 generate in meno rispetto alle altre fonti energetiche.
- Pulizia dei moduli fotovoltaici: i moduli sono la parte principale dell’impianto ed è indispensabile che siano sempre puliti. Polvere, pulviscolo, terra e altri elementi esterni possono essere la causa di un malfunzionamento complessivo. La sporcizia che si deposita, infatti, può inibire l’assorbimento dei raggi solari e quindi diminuire la produzione di energia. Nonostante la pioggia possa aiutare a mantenere i pannelli puliti, spesso essa non è sufficiente ed è necessario un intervento dedicato di pulizia.
- Verifiche strumentali dei collegamenti equipotenziali con strumentazione certificata)
- Verifica strumentale degli interruttori di protezione e manovra
- Verifica di eventuali UPS (autonomia e cambio batterie)
- Verifica dei dispositivi di protezione di interfaccia (con scatola relè)
- Verifica con termocamera dei moduli fv e delle apparecchiature elettriche
Il servizio di manutenzione degli impianti fotovoltaici può includere inoltre le attività di sostituzione, riparazione e rimessa in funzione di eventuali difetti riscontrati durante i controlli. Pensiamo, ad esempio, alla riparazione in caso di danni sui moduli, come bave di lumaca e hot-spot visibili; alla sistemazione delle strutture portanti; alla sostituzione di trasformatori, inverter e string-box.
Anche in questo caso, a seguito di sostituzioni o modifiche all’impianto fotovoltaico, forniremo assistenza sulle relative pratiche burocratiche (GSE, distributore elettrico, Terna).
Per tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti fotovoltaici, la New Service Group vanta la presenza di professionisti altamente qualificati, che ti sosterranno in tutti gli adempimenti tecnici e amministrativi.
Contattaci per un preventivo gratuito nel modulo sotto oppure quì